“Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e glie la racconti” (Pablo Neruda).
Dopo i due libretti di Francesca Ricci, Aismac presenta una nuova bellissima favola per aiutare i bambini nel percorso della malattia: “Nena e il serpente Arnold. La malformazione di Arnold Chiari. Tratto da una storia vera“, scritto a sei mani da Elena Siddi, Marta Cipriani e Roberta Conte.
La favola nasce direttamente dalla fantasia di Elena, detta Nena, una sveglia e simpaticissima bambina affetta da malformazione di Chiari, operata di decompressione a soli tre anni. Al suo ritorno a casa, Nena sente la necessità di spiegare quello che le è successo, raccontando ai sui genitori che lei stava male perché un serpente pasticcione si era rifugiato nella sue testolina e non riusciva più ad uscire. Per fortuna, come succede nelle favole, è arrivato un grande mago, il “mago Giordan” (il dott. Giordano), che con i suoi incantesimi è riuscito a mandare via il serpente dalla testa di Nena: che sollievo!
Nena non ha solo raccontato, ma ha disegnato tutta la storia insieme alla sorellina Nicole. Il racconto è poi stato messo in bella copia dalla mamma Marta e dalla nonna Roberta, che ha rivisto le deliziose illustrazioni.
Il libretto non è destinato soltanto ai bambini ma anche ai loro genitori, per aiutarli ad affrontare la paura, l’angoscia, i sensi di colpa che nascono inevitabilmente al comparire della malattia nei loro bambini; e per aiutarli a sostenere i loro piccoli anche con l’aiuto della narrazione, strumento potentissimo per poter rielaborare il dolore.
Insieme alla favola, troverete quindi il racconto della comparsa della Chiari nella famiglia di Nena e una nota sull’approccio psicologico per convivere con la malattia, scritto da Marta, questa volta nel ruolo di psicologa.
Sempre all’interno del libretto, è compresa la traduzione della favola in inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo.
La prefazione è del prof. Flavio Giordano, che ha seguito Nena in tutto il suo percorso diagnostico e chirurgico.
Prima edizione: dicembre 2022