Per i medici

La malformazione di Chiari e la siringomielia sono classificate come malattie rare, ma in realtà sono molto più comuni di quanto non si ritenesse fino a pochi anni fa, quando la risonanza magnetica non aveva la diffusione attuale.

Eppure, nonostante il crescente numero di casi, le nostre patologie sono tuttora poco conosciute dai medici: spesso la diagnosi corretta arriva dopo anni dall’insorgenza dei sintomi, anche perché molti sintomi sono comuni ad altre patologie più conosciute. Molti pazienti sono addirittura diagnosticati, in una prima fase, come depressi o malati immaginari.

Nello stesso tempo, altri pazienti vengono sovra-diagnosticati, in particolare di Chiari, quando c’è solo una discesa delle tonsille senza significato patologico o dovuta ad altri motivi (ipotensione liquorale, patologia del connettivo). Alcuni di questi vengono anche operati, talvolta con gravi conseguenze.

Uno dei problemi consiste nel fatto che la malformazione di Chiari e la siringomielia non sono considerate vere malattie e non prevedono cure farmacologiche ma solo, in casi selezionati, trattamenti chirurgici. Pertanto si ritiene comunemente che lo specialista di riferimento non sia il neurologo ma il neurochirurgo: molti neurologi non conoscono le nostre patologie, e non ne sono neppure interessati. Eppure la maggior parte dei pazienti – in particolare gli adulti, operati o meno – hanno bisogno di essere monitorati clinicamente e di ricevere terapie farmacologiche costanti. Ancora prima, hanno bisogno di ricevere una diagnosi multidisciplinare che tenga conto delle eventuali comorbilità.

Per questi motivi, abbiamo deciso di mettere l’obiettivo di una diagnosi corretta al centro della nostra missione associativa. Una delle azioni che intendiamo portare avanti è la pubblicazione sul nostro sito di articoli e video scientifici dedicati ai medici, in collaborazione con il Consorzio Interregionale Siringomielia e Sindrome di Chiari.

Segnaliamo in particolare i più recenti:

  • i video delle relazioni del V Corso nazionale di aggiornamento teorico-pratico “Syringomyelia and Chiari: advances on diagnosis and therapy”, a cura del Cressc e del Consorzio Interregionale Siringomielia e Sindrome di Chiari, incentrato proprio sulla diagnosi (Torino, 3-4 marzo 2022 – le relazioni sono tenute in italiano, il testo delle slide è in inglese):

Ci auguriamo che questo sito susciti l’interesse dei medici che ancora non conoscono – o conoscono poco – le nostre patologie.

 

 

Ultimo aggiornamento: ottobre 2024