Malformazione di Chiari 1 e Siringomielia

La MALFORMAZIONE DI CHIARI e la SIRINGOMIELIA sono due patologie neurologiche che colpiscono il cervelletto e il midollo spinale.

Considerate rare, sono in realtà molto più comuni di quanto non si ritenesse fino a pochi anni fa, quando la risonanza magnetica non aveva la diffusione attuale.

Possono presentarsi in forme molto diverse e con diversi livelli di gravità. È opinione comune degli specialisti che i casi gravi e invalidanti rappresentino la “punta di un iceberg” di fronte a tanti casi con sintomi lievi, compatibili con una vita normale.

Possono essere associate ad altre patologie, fra cui: midollo ancorato, scoliosi, ipertensione endocranica, idrocefalo, malformazioni della cerniera cranio-cervicale e sindromi genetiche.

Non sono sempre facili da diagnosticare, sia perché poco conosciute, sia perché, nella grande maggioranza dei casi, non comportano segni esteriori, sia a causa della comunanza dei sintomi con quelli di altre patologie. 

È importante che tutti coloro che scoprono di essere affetti da Chiari e/o Siringomielia sappiano che non sempre è necessario ricorrere a interventi chirurgici e che, nei bambini, una lieve Chiari può risolversi spontaneamente con la crescita.

PER SAPERNE DI PIU’, vi invitiamo a consultare, in particolare, le pagine:

Per approfondimenti, potete leggere gli Articoli medico-scientifici e guardare i Video medico-scientifici.

Vi invitiamo anche a leggere le ESPERIENZE di altri pazienti, e in particolare le Good stories.