Un torneo di calcio a sostegno della ricerca
L’associazione amica Tarlov Italia ha recentemente promosso e finanziato l’avvio della ricerca “Cisti di Tarlov, malformazione di Chiari, difetti del tubo neurale e connettivopatie ereditarie: creazione di un Registro nazionale (CeST)”, coordinata dal dott. Domenico Coviello, direttore del Laboratorio di Genetica Umana dell’Ospedale Gaslini di Genova. L’obiettivo del progetto è l’attivazione di studi genetici utili a perfezionare la diagnosi e a individuare le caratteristiche individuali per una appropriata prevenzione/terapia. Aismac è stata invitata a collaborare al progetto e ha accettato con entusiasmo.
Per sostenere questo importante progetto, i referenti Aismac per la Liguria, Veronica Ghiglino e Alessio Ciaravino, hanno organizzato per sabato 10 e domenica 11 maggio, a Genova, un torneo di calcio a 5. Al torneo sono iscritte 16 squadre che si contenderanno il super premio di un pallone firmato da alcuni ex giocatori di Sampdoria e Genoa.
E venerdì 9 maggio, dalle 17.30, presso la sala del municipio Medio Levante (via Mascherpa) il dott. Coviello presenterà il progetto di ricerca nel corso di un aperitivo, aperto a tutti: VI ASPETTIAMO!
Un caloroso ringraziamento a Veronica e a Alessio; all’associazione ANGLAD, partner organizzativa del torneo; all’associazione Tarlov Italia e alla sua presidente Elsa Aimone, preziosa amica e instancabile promotrice di ricerca; al dott. Coviello, riferimento fondamentale per molti pazienti – adulti e bambini – con Chiari e/o siringomielia compresenti a patologie genetiche; a Deborah Capanna, presidente del Comitato “I malati invisibili”, altra preziosa amica e collaboratrice della ricerca.