Salta al contenuto

AISMAC

  • Associazione
    • Perché l’associazione
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Affiliazioni
    • Trasparenza
    • Contatti
  • Patologie
    • Malformazione di Chiari
    • Siringomielia
    • Patologie correlate
    • Diagnosi
    • Trattamenti chirurgici
    • Trattamenti non chirurgici
    • Domande frequenti (FAQ)
    • PDTA e linee guida
    • Articoli medico-scientifici
    • Video medico-scientifici
  • Dove rivolgersi
    • Trovare uno specialista
    • Dove fare la RM con studio del flusso liquorale
  • Vivere con CM1 e SM
    • Consigli per la vita quotidiana
    • La scuola
    • Il lavoro
    • L’attività fisica e lo sport
    • La patente
    • Farsi aiutare
  • Diritti
    • Le malattie rare e la legge
    • L’esenzione dalle spese sanitarie
    • L’invalidità e la legge 104
  • Esperienze
    • “Good stories”
    • Noi e lo sport
    • Creo, disegno, racconto
    • Non è sempre Chiari, non è sempre siringomielia
  • Servizi e progetti
    • Servizio di ascolto e orientamento
    • Sportello di supporto psicologico
    • Gruppi di auto-mutuo aiuto
    • Gruppi locali
    • Libri
    • Schede informative
    • La chiavetta USB per il fascicolo sanitario personale
    • Il tesserino di emergenza (“emergency card”)
    • Newsletter
    • Progetti in corso
  • Come aiutarci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Gadget solidali
    • Bomboniere solidali
  • Contatti
  • Seguici anche su:

AISMAC

  • Associazione
    • Perché l’associazione
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Affiliazioni
    • Trasparenza
    • Contatti
  • Patologie
    • Malformazione di Chiari
    • Siringomielia
    • Patologie correlate
    • Diagnosi
    • Trattamenti chirurgici
    • Trattamenti non chirurgici
    • Domande frequenti (FAQ)
    • PDTA e linee guida
    • Articoli medico-scientifici
    • Video medico-scientifici
  • Dove rivolgersi
    • Trovare uno specialista
    • Dove fare la RM con studio del flusso liquorale
  • Vivere con CM1 e SM
    • Consigli per la vita quotidiana
    • La scuola
    • Il lavoro
    • L’attività fisica e lo sport
    • La patente
    • Farsi aiutare
  • Diritti
    • Le malattie rare e la legge
    • L’esenzione dalle spese sanitarie
    • L’invalidità e la legge 104
  • Esperienze
    • “Good stories”
    • Noi e lo sport
    • Creo, disegno, racconto
    • Non è sempre Chiari, non è sempre siringomielia
  • Servizi e progetti
    • Servizio di ascolto e orientamento
    • Sportello di supporto psicologico
    • Gruppi di auto-mutuo aiuto
    • Gruppi locali
    • Libri
    • Schede informative
    • La chiavetta USB per il fascicolo sanitario personale
    • Il tesserino di emergenza (“emergency card”)
    • Newsletter
    • Progetti in corso
  • Come aiutarci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Gadget solidali
    • Bomboniere solidali
  • Contatti
  • Dalla redazione

Tutti i video delle relazioni dei medici all’incontro per i dieci anni di Aismac

24 Maggio 2016

L’incontro medici-pazienti per il decimo anniversario di AISMAC del 21 novembre a Torino è stato interamente registrato.

I filmati sono visionabili ai seguenti link:

  • Introduzione del Presidente di AISMAC Carlo Celada
  • Relazione del prof. Antonio Federico: “Il ruolo del neurologo nei confronti delle malattie rare in Italia ed in Europa con particolare riguardo alla Sindrome di Chiari, siringomielia e sindromi correlate: aspetti gestionali, politici, di ricerca e modelli organizzativi dall’età pediatrica a quella adulta”
  • Relazione del dott. Giannantonio Spena: “Evoluzione della neurochirurgia. I vari aspetti del Chiari. Chiari, Siringomielia e patologie correlate”
  • Relazione della dr.ssa Barbara Decchi: “Il neurologo e la riabilitazione. La riabilitazione globale. Affrontare la cronicizzazione”
  • Relazione della dr.ssa Laura Valentini: “Ricerca clinica. CM1: operare i pazienti o le loro RM?”
  • Relazione del dott. Simone Baldovino : “ERN: le reti di riferimento europee per le malattie rare”
  • Domande e risposte

 

Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari - AISMAC APS-ETS
Corso Galileo Galilei 38 - 10126 Torino
e-mail: info@aismac.org - aismac@pec.it
C.F. 94051200015

Seguici anche su

  • Pagina ufficiale FB
  • Gruppo FB
  • Canale YouTube

Nota importante
Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante
(leggi tutto)

  • Avvertenze
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Newsletter

AISMAC © 2025. Tutti i diritti riservati.

Carattere
Contrasto
Accessibility by WAH
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy.