Aismac per la Giornata delle malattie rare 2022
Anche quest’anno la Giornata delle malattie rare è stata una bella occasione per far sentire la nostra voce, in collaborazione con Uniamo e con le altre associazioni presenti sul territorio. Ecco una breve rassegna fotografica degli eventi organizzati dai nostri referenti e volontari:
PIEMONTE E LIGURIA
A Verbania e a Gravellona Toce (VB) sono stati illuminati i rispettivi Municipi grazie a Giorgio Spicone, referente Aismac Verbania (nella foto con Teresa e il piccolo Leonardo)

Sempre a Verbania, Giorgio ha organizzato una bella iniziativa di sensibilizzazione nella scuola media dove insegna, spiegando che cosa sono le malattie rare e facendo piantare ai ragazzi una pianta “rara”.

A Balzola (AL), è stato illuminato il Monumento ai caduti grazie a Elena Montobbio, Volontaria Aismac. A Prato Sesia (NO), sono stati illuminati diversi edifici grazie a Miranda Bocca, Volontaria Aismac. A Camporosso (IM), è stata illuminata la Rotonda, grazie a Pamela Barbieri, Volontaria Aismac


LOMBARDIA
A Varese è stato illuminato il Palazzo Estense, grazie a Danila Parietti Grampa, referente Aismac Varese-Milano. A Corbetta (MI), è stato illuminato il Municipio, grazie a Gloria Gazzola, Volontaria Aismac


VENETO
A Treviso, sono state illuminate la Fontana di Piazza S. Leonardo e Scultura in ferro di Via Roma, grazie a Luciano Marton, referente Aismac Veneto e Mariangela Milia, referente Aismac Treviso

EMILIA-ROMAGNA
A Reggio Emilia, la volontaria Aismac Cinzia Marchesi ha fatto illuminare la Fontana del teatro Valli e ha organizzato una pizza solidale. A Castellarano (RE), è stata illuminata la Rocchetta, grazie a Cristiana Valli, Volontaria Aismac


TOSCANA
A Firenze, sono state illuminate Porta alla Croce, Porta al Prato e Porta S. Niccolò, grazie a Ramona Barci, Referente Aismac Toscana
A Lucca, è stata illuminata Porta Elisa, grazie a Marta Cipriani, Referente Aismac Lucca-Pisa
A Grosseto, è stato illuminato Palazzo Comunale, grazie a Sandra Svetoni, Volontaria Aismac
A Pitigliano (GR), è stato illuminato il Monumento al Villano, grazie a Sabrina D’Angelo, Referente Aismac Grosseto



PUGLIA
A Rutigliano (BA), è stato illuminato il Monumento ai caduti, grazie a Rosanna Didonna, Referente Aismac Bari

SICILIA
A Roccamena (PA), è stato illuminato il Municipio, grazie a Rosa Foto, Referente Aismac Palermo e Sicilia. A S. Teresa di Riva (ME), è stato illuminato il Municipio, grazie a Carolina Foti, Volontaria Aismac

A Catania domenica 27 febbraio si è tenuto l’evento “Incontriamoci per dare forza all’albero raro di Chiari e Siringomielia”, a cura della referente regionale Francescapaola Pulvirenti.

SARDEGNA
A Sassari, è stato illuminato il Palazzo Ducale, grazie a Anna Bianca De Luca, Referente Aismac Sassari

#RareDiseaseDay2022 #Giornatadellemalattierare #Aismac #uniamoleforze
