Una bella diretta video del prof. Massimi sulla Chiari 1
Il 21 maggio la Federazione GENE per la Neurochirurgia Infantile ha organizzato una diretta video con il prof. Luca Massimi per parlare di Chiari I: una bellissima presentazione durata circa un’ora, durante la quale il prof. Massimi ha parlato di tanti argomenti interessanti in modo semplice e chiaro ma documentato e preciso: tipi di interventi, importanza della diagnosi corretta, possibile compresenza di altre patologie, importanza dell’approccio multidisciplinare, Chiari e sport, Chiari e gravidanza, familiarità e studi genetici, Chiari e Covid…
Presente anche la dr.ssa Camilla Zanetti, psicologa del Gemelli che fa parte della squadra di specialisti che assistono i piccoli pazienti di Chiari (e non solo). La diretta è stata brillantemente moderata dal dott. Paolo Frassanito.
Tante le persone che hanno assistito alla diretta e tante le domande alle quali il prof. Massimi e la dr.ssa Zanetti hanno risposto con la massima disponibilità e simpatia.
L’incontro faceva parte della serie degli “Incontri di GENE” . Il precedente incontro è stato tenuto dal prof. Tamburrini sulla craniostenosi.
La Federazione Ge-Ne nasce nel 2009 dal desiderio e dall’esigenza comune di genitori e medici di far fronte alla gestione, sempre più complessa e articolata, del bambino affetto da patologie di interesse neurochirurgico. Ge-Ne, in effetti, è l’acronimo di Genitori, Neurochirurghi, Neurooncologi e Neuropsichiatri Infantili. Queste quattro figure centrali agiscono in sinergia per fornire un supporto ai bambini e alle famiglie, non solo durante il periodo del ricovero, ma anche prima e dopo lo stesso. La Federazione è infatti costituita sia da genitori e medici ad essa direttamente iscritti che da altre Associazioni, animate ciascuna da finalità specifiche.
Anche Aismac fa parte della Federazione da alcuni anni e ha condiviso con GENE diverse iniziative ed eventi.
A chi avesse perso la diretta, o a chi avesse assistito alla diretta ma desidera rivedere la registrazione, segnaliamo il link del filmato.
Consigliamo caldamente a tutti di memorizzare il link e di rivedere il video anche a distanza di tempo.
Grazie prof. Massimi, grazie dr.ssa Zanetti, grazie dott. Frassanito, grazie GENE!