Le nuove videolezioni in italiano del dott. Bolognese. Un’opportunità eccezionale per far conoscere le nostre patologie a medici e pazienti
Nel corso del suo soggiorno a Torino nel gennaio di quest’anno, il dott. Bolognese ha realizzato per Aismac delle nuove video-lezioni in italiano sui temi:
- Storia ed evoluzione di Chiari 1
- Meccanismo di erniazione tonsillare
- Chiari 1, Chiari 0, Chiari 1,5
- Concetti di anatomia
- Siringomielia
- Sintomi e aspetti diagnostici (parte I, parte II)
- Gravidanza
- Tecniche chirurgiche per la decompressione (parte I, parte II, parte III)
Le video-lezioni hanno lo stesso taglio chiaro e concreto delle analoghe lezioni pubblicate sul sito del “The Chiari Institute”, di cui abbiamo in parte pubblicato le traduzioni, ma hanno il vantaggio di essere espresse direttamente in italiano e, soprattutto, sono aggiornatissime.
Riteniamo che queste lezioni siano uno strumento di informazione e divulgazione estremamente efficace, che vi invitiamo a guardare e far conoscere anche ai vostri medici: AISMAC sta preparando una campagna informativa per far conoscere questi video sia ai medici di base sia agli specialisti.
Come le relazioni tenute nel corso dell’incontro con i pazienti del 21 gennaio, anche le video-lezioni saranno in seguito disponibili su DVD.
ECCO TUTTE LE VIDEO LEZIONI:
Storia ed evoluzione di Chiari 1
Meccanismo di erniazione tonsillare
Sintomi e aspetti diagnostici – parte I
Sintomi e aspetti diagnostici – parte II
Tecniche chirurgiche per la decompressione – parte I