Il 13 giugno un webinar su gravidanza, parto, ereditarietà
Moltissime donne con Chiari e/o siringomielia ci pongono domande sulla gravidanza e sul parto:
Posso affrontare una gravidanza?
Quali rischi corro?
I miei sintomi possono peggiorare?
Perché durante la gravidanza sto meglio?
Posso affrontare un parto naturale?
E’ sempre preferibile un parto cesareo?
Quali rischi ci sono per l’anestesia epidurale?
E’ sempre preferibile una anestesia generale?
C’è un rischio maggiore con la siringomielia?
Quante probabilità ci sono che mio figlio nasca con la Chiari?
Per rispondere a queste e ad altre domande, martedì 13 giugno, alle ore 18, Aismac organizza un webinar su questi temi con la partecipazione del gruppo di lavoro del Centro Regionale Esperto Siringomielia e Sindrome di Chiari – CRESSC di Torino, che è stato incaricato di redigere un documento di consenso su “Chiari 1, Siringomielia e gravidanza” nell’ambito del Consorzio Interregionale.
Partecipano:
- dr.ssa Palma Ciaramitaro, neurologa, responsabile del CRESSC, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio CTO
- dr.ssa Manuela Oberto, ginecologa, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio S. Anna
- dr.ssa Alla Yurikova, anestesista, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio S. Anna
La partecipazione al seminario è gratuita ma è richiesta l’iscrizione entro domenica 11 giugno, scrivendo all’indirizzo segreteria@aismac.org.
A chi si iscriverà verranno inviate le coordinate per collegarsi alla piattaforma Zoom.