Emergenza Coronavirus: informazioni utili

In considerazione dell’emergenza sanitaria, abbiamo pensato di raccogliere alcune notizie e informazioni che possono essere utili per i pazienti e i loro familiari. Questo l’indice degli argomenti:

    • INFORMAZIONI GENERALI E SITI UTILI
    • PIANI TERAPEUTICI
    • TUTELE LAVORATIVE
    • CENTRI DIURNI PER DISABILI
    • CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
    • SUPPORTO PER IL DOLORE CRONICO
    • SUPPORTO PSICOLOGICO
    • NUMERI E SERVIZI PER RICHIESTE INFORMAZIONI
    • RISORSE GRATUITE

L’articolo è in costante aggiornamento (ultimo aggiornamento: 1/4/20, ore 17,20).

 

INFORMAZIONI GENERALI E SITI UTILI

Per informazioni generali sulla trasmissione del virus e consigli sulla prevenzione, rimandiamo al documento elaborato dall’Università di Pisa, molto ben fatto e di facile lettura.

Per informazioni complete, testi delle normative, risposte alle domande più frequenti, rimandiamo ai seguenti siti, in continuo aggiornamento:

 

PIANI TERAPEUTICI

Fonte: AIFA

(…) si comunica che la validità dei piani terapeutici (PT) web-based o cartacei già sottoscritti dai medici specialisti e che risultano in scadenza nei mesi di marzo e aprile sarà estesa di 90 giorni a partire dal momento della scadenza. Al termine del suddetto periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo dei PT dovrà avvenire secondo le consuete modalità.

Nel caso il paziente presenti un peggioramento della patologia di base o un’intolleranza al trattamento, l’estensione di validità non potrà essere automatica, ma dovrà essere contattato lo specialista di riferimento con modalità che saranno definite dalle singole Regioni.

 

TUTELE LAVORATIVE

Fonte: Decreto Legge 17/3/2020, n. 18

LAVORO AGILE (“smart working”) (art. 39)

Fino alla data del 30 aprile 2020, i lavoratori dipendenti disabili nelle condizioni di cui all’articolo 3,
comma 3, della legge 5 febbraio 1992,n.104 o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con
disabilità nelle condizioni di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile ai sensi dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.
Ai lavoratori del settore privato affetti da gravi e comprovate patologie, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, è riconosciuta la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento delle prestazioni lavorative in modalità di lavoro agile.

CONGEDI PARENTALI (artt. 23 segg.)

A decorrere dal 5 marzo 2020, e per un periodo continuativo o frazionato comunque non superiore a quindici giorni, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato hanno diritto a fruire per i figli di età non superiore ai 12 anni, di uno specifico congedo, per il quale è riconosciuta una indennità pari al 50 per cento della retribuzione.
La fruizione del congedo di cui al presente articolo è riconosciuta alternativamente ad entrambi i genitori, per un totale complessivo di quindici giorni.
Il limite dei 12 anni di età non si applica per i figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale.
I genitori lavoratori dipendenti del settore privato con figli minori di età compresa tra i 12 e i 16 anni, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto di astenersi dal lavoro per il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, senza corresponsione di indennità né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.
In alternativa alla prestazione predette e per i medesimi lavoratori beneficiari, è prevista la possibilità di scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 600 euro, da utilizzare per prestazioni effettuate.

PERMESSI RETRIBUITI L. 104/1992 (art. 24)

Il numero di giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma
3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020 (per un totale di 18 giorni usufruibili nei due mesi).

TUTELE PER LAVORATORI IMMUNODEPRESSI (art. 26)

Fino al 30 aprile ai lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso del riconoscimento di disabilità con
connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104, nonché ai
lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo
svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della medesima legge n. 104 del
1992, il periodo di assenza dal servizio prescritto dalle competenti autorità sanitarie, è equiparato al ricovero ospedaliero di cui all’articolo 19, comma 1, del decreto legge 2 marzo 2020, n.9.

A proposito delle persone con malattie croniche o immunodepressi, il portale delle malattie rare del Ministero della Salute precisa che: “In situazione di emergenza da coronavirus, pazienti con patologia cronica e/o immunodepressi ma asintomatici sono da ritenere a maggior rischio di contrarre infezione. Per questo è stata definita una procedura che permetta a tutti i cittadini che presentino tali condizioni di rimanere a casa. L’INPS accetterà infatti certificati di malattia da identificare con codice V07 (persone con necessità d’isolamento, altri rischi potenziali di malattie e misure profilattiche). La certificazione dovrà riportare oltre al codice anche l’indicazione della diagnosi della patologia cronica associata o la causa d’immunodepressione (es. terapia salvavita).

Per chiarimenti sui provvedimenti per i lavoratori, si consiglia di consultare la Circolare esplicativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 24 marzo.

 

CENTRI DIURNI PER DISABILI

Fonte: Decreto Legge 17/3/2020, n. 18, artt. 47-48

Sull’intero territorio nazionale l’attività dei Centri semiresidenziali a carattere socio-assistenziale, socio-educativo, polifunzionale, socio-occupazionale, sanitario e socio-sanitario per persone con disabilità è sospesa fino al 3 aprile 2020. L’Azienda sanitaria locale può, d’accordo con gli enti gestori dei centri diurni socio-sanitari e sanitari di cui al primo periodo, attivare interventi non differibili in favore delle persone con disabilità ad alta necessità di sostegno sanitario, ove la tipologia delle prestazioni e l’organizzazione delle strutture stesse consenta il rispetto delle previste misure di contenimento.
Durante la sospensione dei servizi educativi e scolastici e dei servizi sociosanitari e socioassistenziali le pubbliche amministrazioni forniscono prestazioni in forme individuali domiciliari o a distanza o resi nel rispetto delle direttive sanitarie negli stessi luoghi ove si svolgono normalmente i servizi senza ricreare aggregazione.

 

CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO 

Fonte: Federfarma

Chi non può andare in farmacia a causa di disabilità o gravi malattie, può chiamare il numero verde 800 189 521, e i farmaci gli verranno consegnati gratuitamente a domicilio.

 

SUPPORTO PER IL DOLORE CRONICO

L’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore – AISD ha messo a disposizione la possibilità di consulenza per le persone con dolore cronico: tutte le informazioni a questo link.

 

SUPPORTO PSICOLOGICO

In questo periodo di emergenza, il Consiglio nazionale ordine psicologi ha preparato un Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini che può essere scaricato a questo link.

Moltissimi psicologi in molte regioni d’Italia si sono messi a disposizione per consulenze a distanza, gratuite o a pagamento: per chi desidera accedere a questi servizi, consigliamo di cercare su Internet “consulenze psicologiche on line”.

Il servizio SAIO di Uniamo è a disposizione anche per consulti psicologici a distanza tramite la piattaforma Rings: Numero verde SAIO 800 662541 (dal lunedi al venerdi 10:00 – 13:00, martedi, giovedi e venerdi anche 14:00 – 17:00). Per ulteriori informazioni, consultare il sito di Uniamo.

 

NUMERI E SERVIZI PER RICHIESTA INFORMAZIONI

SAIO – Servizio di Ascolto, Informazione e Orientamento per le malattie rare, a cura di Uniamo

Il numero verde funziona dal lunedi al venerdi 10:00 – 13:00, martedi, giovedi e venerdi anche 14:00 – 17:00.
Per maggiori informazioni v. questo link

Telefono verde malattie rare

Tel.: 800.89.69.49 (Lunedì – Venerdì 9-13) – Email: malattierare@iss.it

Numeri per le emergenze dei coordinamenti regionali per le malattie rare (fonte: Uniamo)

Cliccare qui per vedere tutti i numeri regionali.

Numeri verdi regionali dedicati al nuovo coronavirus (fonte: Ministero della Salute)

Cliccare qui per vedere tutti i numeri regionali.

Malattie rare e Coronavirus: l’esperto risponde. Servizio dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR)

Oltre 25 esperti per rispondere online alle domande dei cittadini, che siano affetti da malattie rare o meno. Per poter usufruire del servizio, in modo completamente gratuito, è sufficiente recarsi alla pagina de “L’esperto risponde” dedicata al tema “Malattie rare e Coronavirus”, seguire  le semplici istruzioni riportate e inviare il proprio quesito compilando l’apposita scheda. La risposta, poi, sarà pubblicata direttamente online, nella stessa pagina.

 

RISORSE GRATUITE

SOLIDARIETA’ DIGITALE è l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi. L’apposito sito raccoglie tantissimi servizi gratuiti messi a disposizione da imprese e associazioni.

Sul sito IO RESTO A CASA un elenco in continuo aggiornamento di risorse accessibili gratuitamente in rete (musei e mostre, teatro, cinema e televisione, corsi e lezioni, libri, giornali, risorse per bambini e ragazzi, giochi, ecc.).