Da OMAR una guida aggiornatissima sui diritti dei malati rari

Ho una malattia rara, ho diritto all’invalidità civile? In che percentuale? E se ho un tumore raro? Ho diritto a una pensione? Posso assentarmi dal lavoro per assistere mio figlio? Ho diritto a fare ricorso?

Per rispondere a queste e molte altre domande, e per contribuire ad abbattere il muro della burocrazia, l’Osservatorio Malattie Rare-OMAR ha pubblicato la guida “Invalidità civile e Legge 104, tutti i diritti dei malati rari”.

Frutto del lavoro del team dello Sportello Legale di Osservatorio Malattie Rare, che dal 2018 ad oggi ha erogato più di 200 consulenze e ha risposto a migliaia di domande legate all’emergenza Covid, la guida è rivolta “ai malati rari, alle loro famiglie e alle associazioni di pazienti, ma anche a medici di Medicina generale, ai Centri di assistenza fiscale e ai sindacati”. Per la parte relativa ai diritti scolastici ha collaborato, ANFFAS-Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità.

La pubblicazione è scaricabile gratuitamente a e stampabile ad uso domestico.

La Guida è aggiornata anche con le normative prodotte per far fronte al periodo di pandemia di Covid-19, che è però una normativa emergenziale e quindi per sua natura in perenne evoluzione: per essere costantemente aggiornati è consigliabile consultare il sito di OMaR e iscriversi alla newsletter settimanale gratuita.