“Con le tue parole”: anche Aismac contribuisce al corso di formazione per una scuola inclusiva

Promuovere un cambiamento culturale per integrare la didattica, in modo da offrire agli educatori strumenti concreti per una scuola inclusiva, dove i malati rari possono essere concepiti come persone ancora prima che persone con malattia rara. Questo l’obiettivo del corso di formazione per insegnanti ed educatori “Con le tue parole” che la Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO realizza in collaborazione con tre Università Italiane (Cattolica di Milano, Lumsa di Roma, Uni Messina) e con le Associazioni di Pazienti.

“La qualità della formazione della scuola si misura anche sulla capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, con un approccio adeguato ai bisogni formativi di ciascuno – afferma Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO.

Ognuno dei tre percorsi formativi legati alle tre Università comprende 4 appuntamenti di 5 ore ciascuno, per un totale di 60 ore di formazione. Dopo un primo incontro generale sulle MR e la presa in carico, saranno affrontate patologie specifiche.

Aismac ha aderito al progetto con entusiasmo e parteciperà all’incontro del 6 marzo (coordinato dalla LUMSA di Roma) insieme al prof. Luca Massimi per fornire agli educatori gli strumenti per comprendere i bisogni degli studenti affetti da Chiari 1, siringomielia e patologie correlate.  

Invitiamo tutti a diffondere il più possibile la notizia

e gli insegnanti ad iscriversi a questa bellissima iniziativa.

La partecipazione è completamente gratuita e prevede attestati di partecipazione rilasciati dalle Università, validi quindi per la formazione degli insegnanti.

Per iscriversi occorre compilare gli appositi moduli che si aprono cliccando sui seguenti link:

Corso di formazione Messina -20/02, 27/02, 13/03, 27/03 – dalle 8.30 alle 13.30

Corso di formazione Milano – 13/02, 6/03, 20/03, 10/04 – dalle 8.30 alle 13.30

Corso di formazione Roma – 13/02, 6/03, 20/03, 10/04 – dalle 8.30 alle 13.30